I segreti dell'Ultima Cena | Decodificare il significato nascosto del dipinto

L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci è nota per la sua brillantezza artistica e per aver catturato il momento toccante dell'ultimo pasto di Gesù Cristo con i suoi discepoli prima della crocifissione. Ma sapevi che è anche avvolta nel mistero e nell'intrigo? Dalle teorie più sfrenate che coinvolgono Maria Maddalena alle oscure controversie sui messaggi nascosti, questo dipinto tiene in fibrillazione gli storici dell'arte e le menti curiose. Ecco tutto quello che devi sapere sui suoi segreti più profondi e oscuri!

Simboli nascosti nell'Ultima Cena: Cosa significano?

Secrets of The Last Supper

Riesci a sentire il tradimento?

Nel 2007, il tecnico informatico e musicista Giovanni Maria Pala ha proposto l'idea che esiste una **melodia nascosta nel dipinto. Ha suggerito che le linee orizzontali della tovaglia che si intersecano con il pane e le mani dei discepoli **corrispondono a note musicali. Se suonato al contrario, si ottiene un requiem malinconico, pensato per essere suonato su un organo a canne, che riflette il momento cupo. Sebbene la teoria metta in evidenza il potenziale dell'artista per il complesso simbolismo e i messaggi nascosti all'interno delle sue opere, se da Vinci abbia deliberatamente collocato questi elementi come note musicali o se si tratti semplicemente di interpretazioni casuali rimane un dibattito.

Secrets of The Last Supper

Da Vinci ha fatto i conti

Abbiamo sentito parlare del fascino di Leonardo da Vinci per i numeri. Qui i numeri specifici, in particolare il tre e il quattro, assumono un significato simbolico. Gli apostoli sono raggruppati in tre, con Gesù al centro. Ci sono tre finestre dietro Gesù e la sua figura forma un triangolo con il tavolo. L'uso del tre è un riferimento alla Santissima Trinità del Cristianesimo (Padre, Figlio e Spirito Santo). I quattro simboleggiano i quattro evangelisti. Gli apostoli siedono in quattro gruppi, le pareti presentano quattro serie di arazzi con tre spazi tra di loro. Questo gioco di numeri potrebbe rappresentare la connessione tra il divino (Dio) e il terreno (gli esseri umani).

Secrets of The Last Supper

La Danza con la serie di Fibonacci

La misteriosa danza tra arte e matematica non si esaurisce con l'ossessione di Da Vinci per i 3 e i 4! L'interpretazione del dipinto può allinearsi alla serie Fibonacci, che presenta un tavolo, una figura centrale, due pareti laterali, tre finestre e figure disposte a tre. Ma non finisce qui; oh no, lo spirito di Fibonacci tesse ancora più in profondità. Ci sono cinque gruppi di figure, otto pannelli sulle pareti, otto gambe di tavoli e un totale di 13 figure singole.

Secrets of The Last Supper

Il sale versato porta sfortuna

Hai mai sentito parlare della superstizione secondo cui il sale versato porta sfortuna? Uno dei segreti di L'Ultima Cena'è il momento curioso in cui si svolge: C'è una riunione solenne di Cristo e dei suoi discepoli, congelati nel tempo come fantasmi di un ricordo lontano. Tra loro c'è Giuda Iscariota, la cui presenza è un'ombra in mezzo alla sacra compagnia. E lì, proprio accanto a lui, giace il sale versato, sparso come semi del destino sul tavolo. Sappiamo cosa significa: il tradimento è in arrivo.

Secrets of The Last Supper

Cosa succede al pesce?

Davanti all'apostolo Andrea giace un piatto carico di pesce, probabilmente un cenno ai racconti del Vangelo in cui diversi apostoli erano pescatori prima di essere chiamati da Gesù. Questi pesci simboleggiano anche Cristo stesso, richiamando il simbolo dell'ichthus paleocristiano. Il dibattito se i pesci raffigurati siano anguille o aringhe aggiunge un ulteriore livello di intrigo. In italiano, "anguilla" suona come "indottrinamento", mentre "aringa" nel nord Italia può indicare la negazione religiosa.

Tuttavia, l'aggiunta di arance alla tavola complica le cose. Le arance non erano comuni nella Gerusalemme del I secolo, il che ha dato vita a diverse interpretazioni. Alcuni suggeriscono che Da Vinci le abbia usate per allontanare sottilmente Gesù dalle sue radici ebraiche, mentre altri le collegano a una storia del XV secolo in cui anguille e arance simboleggiavano la golosità. Sebbene le intenzioni di Da Vinci rimangano poco chiare, è evidente che ha aggiunto questi elementi per motivi artistici, poiché non ci sono precedenti di inclusione di anguille sul tavolo dell'Ultima Cena ** nell'iconografia giudaico-cristiana.

Secrets of The Last Supper

Niente cene raffinate, solo pane e vino

Immagina questo: una semplice pagnotta e una coppa di vino trasformate in recipienti dal significato profondo. Il pane e il vino dell'Ultima Cena sono simboli di qualcosa di molto più grande: il corpo e il sangue di Gesù Cristo. Gesù istruisce i suoi discepoli a partecipare a questo rituale sacro, un atto simbolico di ricordo del suo sacrificio finale.

Questo rituale, noto come comunione o eucaristia, è la pietra miliare della fede cristiana e simboleggia non solo l'unità con Cristo ma anche una profonda connessione con i suoi insegnamenti. Quando i credenti partecipano al pane e al vino, sono invitati a sperimentare l'essenza del messaggio di Cristo, a incarnare il suo amore e a portare avanti la sua eredità nel mondo. È una comunione spirituale che trascende il tempo e lo spazio, legando i credenti in una comprensione comune della fede e della redenzione.

Secrets of The Last Supper

Non di nuovo il melograno dell'inferno

Il melograno è sempre una cattiva notizia, vero? Ma no, non si tratta di Persefone che mangia il seme e segna il suo destino di dimora negli inferi. In L'Ultima Cena, il melograno raffigurato sul tavolo ha un significato simbolico. Si ritiene che i chicchi maturi del melograno simboleggino le gocce di sangue versate da Gesù per salvare l'umanità, sottolineando la natura sacrificale della sua imminente crocifissione.

Secrets of The Last Supper

Giuda nascosto e perché è losco

Qual è il segreto più grande di L'Ultima Cena del traditore stesso? Giuda è l'unico apostolo con un volto nascosto, ammantato di ombre, che simboleggia il "movimento dell'anima". Le sue mani, una che tende verso il pane e l'altra che stringe una borsa di denaro, simboleggiano il suo duplice ruolo nel tradire Gesù.

Teorie cospiratorie sull'Ultima Cena

Secrets of The Last Supper

Si tratta di Maria Maddalena o di un giovane Giovanni?

Il romanzo di Dan Brown Il Codice Da Vinci ha reso popolare la teoria secondo cui la figura alla destra di Gesù non è Giovanni l'Apostolo, ma Maria Maddalena. I sostenitori sottolineano i capelli lunghi e i presunti tratti femminili della figura. Tuttavia, gli storici dell'arte respingono ampiamente questa affermazione, affermando che la figura è semplicemente Giovanni raffigurato in modo giovanile e androgino, come era comune nell'arte rinascimentale e nelle altre opere di Da Vinci.
Al di là delle convenzioni artistiche, ci sono diverse ragioni convincenti per cui la presenza di Maria Maddalena all'Ultima Cena è improbabile. Tutti e quattro i Vangeli raffigurano L'Ultima Cena partecipanti, e Maria Maddalena non è elencata tra loro. Inoltre, l'arte rinascimentale in genere privilegiava le figure maschili in ruoli religiosi di rilievo, riflettendo le gerarchie sociali e religiose dell'epoca.

Secrets of The Last Supper

C'è un quadro nel quadro?

Secondo l'analista informatico Slavisa Pesci, nella sua analisi high-tech si è imbattuto in un altro dipinto all'interno del capolavoro di Leonardo. Dopo aver girato e sovrapposto l'immagine all'originale, sostiene di aver trovato la raffigurazione di una donna con in braccio un bambino. Pesci sostiene inoltre la presenza di un Cavaliere Templare alla fine del tavolo, alludendo al loro legame con il Santo Graal. Suggerisce anche un calice davanti a Cristo e individua persino un autoritratto di da Vinci al centro del dipinto. La teoria di Pesci ha scatenato una frenesia online, mandando in tilt numerosi siti web di Da Vinci poco dopo la sua rivelazione. Mentre alcuni respingono le affermazioni di Pesci, altri rimangono incuriositi dalla possibilità di significati nascosti nell'iconica opera d'arte.

Secrets of The Last Supper

Van Gogh: L'arte imita l'arte

C'è una teoria popolare e provocatoria che sta scuotendo il mondo dell'arte, secondo la quale Van Gogh avrebbe nascosto un omaggio al dipinto nel suo stesso quadro. Pare che Vincent van Gogh abbia nascosto un omaggio all'Ultima Cena di Leonardo da Vinci (1495-98) all'interno della sua famosa opera Terrazza del caffè di notte (1888). Ad un esame più attento, il dipinto mostra una figura centrale con i capelli lunghi in mezzo ad altre 12, insieme ad una figura solitaria che sfuma nell'ombra.

Secrets of The Last Supper

La teoria secondo cui Gesù era un uomo comune

Un inventore ed esperto italiano dell'arte di Da Vinci, che ha trascorso 15 anni a studiare le opere dell'artista, suggerisce che l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci ** contiene un messaggio nascosto che allude al fatto che Gesù era mortale. A differenza di altri dipinti che ritraggono Gesù e i suoi 12 seguaci come santi con l'aureola, la rappresentazione di Da Vinci si distingue. L'assenza di aloni, secondo il ricercatore, indica l'intenzione di Da Vinci di ritrarre Gesù come una persona comune.

Secrets of The Last Supper

Da Vinci girava per le carceri per realizzare il quadro dell'Ultima Cena

È opinione diffusa che Leonardo da Vinci abbia utilizzato persone reali come modelli per i volti degli apostoli nei suoi dipinti. La leggenda vuole che si sia ispirato ai criminali milanesi per il volto di Giuda, la figura quarta da sinistra, che notoriamente tradì Gesù. Si ipotizza addirittura che da Vinci abbia incluso le sue stesse sembianze nel murale, raffigurandosi come San Giacomo il Minore.

Secrets of The Last Supper

L'Ultima Cena è infestata dai fantasmi?

Ecco un piccolo e spaventoso segreto: l'immagine speculare, ovvero l'immagine invertita o riflessa della scena, mostra immagini davvero inquietanti. Molti degli apostoli sembrano scheletri o animali come cavalli e cani. Gesù stesso sembra essere un caprone o una sorta di creatura con due corna. Alcuni ritengono che questo sia un indizio satanico all'interno del dipinto.

Scopri di più

The Last Supper facts

Curiosità

Prenota ora
About The Last Supper

Informazioni

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.