Visualizza 'L'Ultima Cena | Il dipinto originale di Da Vinci di una celebre scena biblica

Ammira il gioiello della corona di Milano, Il dipinto Ultima Cena, un capolavoro di Leonardo da Vinci che trascende il tempo e l'arte. Questa opera d'arte rinascimentale mostra un'importante storia della Bibbia e rappresenta la ricca storia culturale di Milano. Dipinta sulla parete di Santa Maria delle Grazie a Milano tra il 1495 e il 1498, l'opera è stata restaurata ed è amata per la sua creatività e il suo impatto. È famosa nella cultura pop e ha influenzato molte opere d'arte del Rinascimento.

L'Ultima Cena in breve

The Last Supper
  • Nome ufficiale: L'Ultima Cena, Cenacolo (italiano)
  • Posizione: Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Milano, Italia (Trova sulle mappe)
  • Artista: Leonardo da Vinci
  • Anno: Dipinto tra il 1495 e il 1498
  • Media: Tempera su gesso, pece e mastice
  • Dimensioni: 460 cm × 880 cm (181 in × 346 in)
  • Stile: Arte rinascimentale
  • Soggetto: Raffigura Gesù e i suoi 12 apostoli durante l'ultimo pasto prima dell'arresto di Gesù.
  • Orari: Dal martedì alla domenica dalle 8:15 alle 19:00
  • Commissionato da: Ludovico Sforza, il Duca di Milano
  • Patrimonio mondiale dell'UNESCO: Dal 1980

Perché l'Ultima Cena è importante?

The Last Supper

L'Ultima Cena è importante per il cristianesimo, la storia dell'arte e il turismo milanese. È importante anche perché è un capolavoro di Leonardo da Vinci. Dipinto alla fine del XV secolo, è famoso per le sue incredibili tecniche artistiche e per la sua storia emozionante. Dura da 500 anni, è sopravvissuto a molte catastrofi e occupa una posizione insostituibile nell'arazzo culturale di Milano. Agisce come una forza magnetica, attirando in città turisti e appassionati d'arte di tutto il mondo. Il profondo impatto dell'Ultima Cena sul settore turistico di Milano sottolinea il suo ruolo vitale nell'economia della città e l'immenso orgoglio dei milanesi per la salvaguardia di quest'opera d'arte iconica.

Pianifica la tua visita all'Ultima Cena

The Last Supper

Orari

Da martedì - Domenica: Dalle 8:15 alle 19:00

Ultimo accesso: 18:45

Chiuso su: Lunedì, Capodanno e Natale.

Nota: Nell'area di osservazione sono ammessi solo un massimo di 18 visitatori per una durata di 15 minuti.

Orari di apertura dettagliati dell'Ultima Cena
The Last Supper

Dove si trova

Indirizzo: Ultima Cena (Cenacolo Vinciano,) Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 20123 Milano, Italia

Trova su Google Maps

L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci si trova nella chiesa milanese di Santa Maria delle Grazie, nel centro di Milano. Si trova anche sulla parete della sala da pranzo dell'ex convento domenicano.

Punto di riferimento più vicino: Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, 750 m

Stazione della metropolitana più vicina: Cadorna, 600 m

Direzione dettagliata per Ultima Cena Milano

Chi ha dipinto il quadro dell'Ultima Cena?

The Last Supper

L'Ultima Cena è stata dipinta da Leonardo da Vinci, che era molto più di un semplice pittore. Rinomato per la sua genialità durante il Rinascimento, era un vero polimatico con una curiosità insaziabile. Prestava un'incredibile attenzione ai dettagli e comprendeva l'anatomia umana come pochi altri. Oltre a dipingere il famoso L'Ultima Cena, è anche conosciuto per il misterioso sorriso della Gioconda. Ma la sua influenza non si è limitata all'arte: ha esplorato anche la scienza e le nuove idee, lasciando un segno duraturo nel nostro mondo. Il genio di Leonardo da Vinci ha unito arte, intelletto e innovazione in modo davvero straordinario.

Chi era Leonardo da Vinci?

L'Ultima Cena: Chi è chi?

The Last Supper
The Last Supper figures
The Last Supper figures
The Last Supper figures
The Last Supper figures
The Last Supper figures
1/6

Gesù e gli apostoli

Da sinistra a destra, i personaggi rappresentati nel dipinto L'Ultima Cena sono Bartolomeo, Giacomo, Andrea, Pietro, Giuda, Giovanni, Gesù, Tommaso, Giacomo Maggiore, Filippo, Matteo, Taddeo e Simone.

Bartolomeo, Giacomo e Andrea

Bartolomeo, uno dei 12 apostoli, è chiamato anche Natanaele, che in ebraico significa "figlio di Tolmai". Nel Vangelo di Giovanni, Gesù lo elogia come "un vero israelita, senza inganno". Giacomo il Minore, figlio di Alfeo, trascorse tre anni con Gesù, assistendo ai suoi insegnamenti e ai suoi miracoli. In alcune traduzioni è conosciuto anche come il minore o il più giovane. Andrea l'Apostolo, nato tra il 5 e il 10 d.C., era inizialmente un pescatore sul mare di Galilea. Fu il primo discepolo di Gesù ed è onorato nella Chiesa bizantina come Protokletos, che significa "il primo chiamato".

Pietro, Giuda e Giovanni

Originariamente Simon Pietro, un pescatore galileo, fu ribattezzato "roccia" da Gesù. Guidò la Chiesa primitiva e fu crocifisso a testa in giù a Roma dall'imperatore Nerone. Giuda Iscariota, di Giuda, tradì Gesù per 30 pezzi d'argento. Nonostante fosse il tesoriere dei discepoli, era disonesto e nella Bibbia viene descritto come un ladro. Tra i 12 apostoli, Giovanni è registrato come il più giovane e anche suo fratello Giacomo è annoverato tra loro. Giovanni è stato spesso confuso con Maria Maddalena a causa dei suoi tratti femminili, dando vita a una teoria della cospirazione tra gli amanti dell'arte.

Gesù Cristo

Gesù siede al centro, circondato dai suoi dodici discepoli. Egli è raffigurato come il punto focale, il suo contegno sereno contrasta con il tumulto che lo circonda. Simboleggiando la grazia divina e la leadership, Gesù incarna l'essenza spirituale della scena.

Thomas, James Major e Philip

Tommaso si guadagnò il soprannome di "Tommaso dubbioso" per aver messo inizialmente in dubbio la resurrezione di Gesù. Tuttavia, in seguito affermò la sua fede, dichiarando: "Mio Signore e mio Dio", dopo aver assistito alle ferite della crocifissione di Gesù. Giacomo il Maggiore fu uno dei primi discepoli di Gesù e il primo a essere martirizzato da Erode Agrippa nel 44 d.C.. È anche famoso per aver diffuso il cristianesimo in Spagna. Filippo, proveniente dalla città di Betsaida, era uno dei discepoli presenti con Giovanni Battista quando questi identificò Gesù come l'Agnello di Dio.

Matteo, Taddeo e Simone

Matteo, che proveniva dalla Galilea, fu testimone dell'Ascensione di Gesù. Essendo un esattore delle tasse, probabilmente conosceva bene sia l'aramaico che la lingua greca. L'apostolo Giuda Taddeo, noto anche come Taddeo o Giuda di Giacomo, è raffigurato con una clava come attributo. Le icone lo mostrano spesso con una fiamma intorno alla testa, a simboleggiare la sua presenza a Pentecoste. Simone lo Zelota si unì agli apostoli all'età di 28 anni e presumibilmente diffuse il Vangelo in Egitto. Rimane uno degli apostoli meno conosciuti.

Il soggetto del dipinto

The Last Supper

L'ultimo pasto di Gesù con gli apostoli

Conosciuta anche come Il Cenacolo, l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci cattura la profonda scena descritta nel Nuovo Testamento, in cui Gesù Cristo condivide l'ultimo pasto con i suoi 12 apostoli, segnando un momento toccante prima della sua crocifissione.

The Last Supper

La rivelazione del tradimento

In questo momento cruciale, Gesù rivela che uno dei suoi più stretti seguaci lo tradirà, suscitando intense emozioni tra gli apostoli. Il dipinto di Leonardo da Vinci cattura in modo vivido lo shock e la confusione dei due mentre affrontano questa rivelazione, aggiungendo profondità alla storia dell'Ultima Cena. Uno di loro chiede addirittura: "Sono io, mio Signore?" incredulo.

The Last Supper

Partenza dall'iconografia tradizionale

In contrasto con le rappresentazioni tradizionali che raffigurano Gesù con un'aureola per enfatizzare la sua divinità, l'approccio di Leonardo da Vinci in L'Ultima Cena diverge utilizzando la prospettiva e la simmetria. Attraverso queste tecniche artistiche, da Vinci dirige l'attenzione sulla figura centrale, Gesù, senza l'aureola convenzionale. Questa omissione deliberata sottolinea l'umanità di Gesù, pur riconoscendo il suo significato divino.

Tecnica e composizione del dipinto

The Last Supper

Media

Durante il Rinascimento, la pittura ad affresco era molto diffusa, ma Da Vinci utilizzò una tecnica unica per questo capolavoro. A differenza degli affreschi tradizionali dipinti sull'intonaco bagnato, egli utilizzò la tempera su gesso, pece e mastice, offrendo maggiore flessibilità e tempo per i dettagli più minuziosi. Tuttavia, il metodo non convenzionale causava lo sfaldamento della vernice nel giro di pochi anni a causa della scarsa adesione del pigmento alla parete.

The Last Supper

Prospettiva

In L'Ultima Cena arte, la prospettiva aiuta a far sembrare il dipinto reale. Le linee e le posizioni delle cose attirano lo sguardo su Gesù al centro, facendolo risaltare. Questo rende la scena importante e ti fa sentire come se fossi lì con i personaggi.

The Last Supper

Luce e ombra

Leonardo da Vinci utilizzò il chiaroscuro, un metodo di contrasto tra luce e ombra, per aggiungere profondità e realismo alle figure. La luce cade sui volti degli apostoli, rivelando le loro emozioni, mentre le ombre creano dramma e mistero nel dipinto.

The Last Supper

Il raggruppamento degli apostoli

La disposizione degli apostoli ha suscitato molte discussioni tra gli storici dell'arte. Il ritratto di Leonardo da Vinci raffigura i discepoli di Cristo organizzati in gruppi di tre, una composizione carica di significato simbolico. Questo raggruppamento riflette la dottrina della Santa Trinità, un principio centrale del credo cristiano, in cui Padre, Figlio e Spirito Santo sono uniti nell'armonia divina.

Lo stato d'animo del dipinto

The Last Supper

Rabbia

La rabbia ribolle in Matthew, le sue mani selvagge e oscillanti e la sua postura tesa rivelano una frustrazione che ribolle. La sua fervente dedizione alla causa alimenta le fiamme dell'indignazione, la sua giusta rabbia che brucia contro le ingiustizie percepite, sia terrene che spirituali.

The Last Supper

Shock

Il volto di Andrew è sconvolto e le sue mani sono in aria, come se stesse lottando per comprendere la gravità dell'occasione. Le rivelazioni inaspettate e gli eventi che si susseguono lo lasciano sbalordito, preso in un turbine di incredulità e incertezza, con il mondo momentaneamente sconvolto dalle rivelazioni che gli si presentano.

The Last Supper

Calma

In mezzo a tutti questi sentimenti, Gesù siede con calma, il suo sguardo pacifico e il suo modo di fare rilassato fanno sentire tutti intorno a lui sicuri e protetti. La sua presenza è come una roccia ferma in un mare agitato, che dà conforto e forza ai suoi seguaci nelle loro preoccupazioni e nella loro confusione. Egli brilla come una luce di fede incrollabile e di pace celeste in mezzo a tutte le lotte e le emozioni umane.

The Last Supper

Paura

La paura attanaglia i cuori di Giacomo Maggiore e Filippo, che siedono in un silenzio attonito e si rivolgono a Gesù per avere maggiore chiarezza. Anche il dolore per non essere in grado di comprendere appieno la rivelazione di Cristo è qui chiaramente visibile.

Storia di L'Ultima Cena artwork

1495-1497: Leonardo da Vinci fu incaricato da Ludovico Sforza, duca di Milano, di creare L'Ultima Cena come parte della ristrutturazione di Santa Maria della Grazie. Ha lavorato a questo capolavoro per due anni, catturando il momento cruciale in cui Gesù annunciò che uno dei suoi discepoli lo avrebbe tradito.

Inizio del XVI secolo: La pittura si deteriora a causa del mezzo non convenzionale.

18° secolo: Il dipinto ha subito danni significativi a causa dell'incuria, dei bombardamenti in tempo di guerra, di fattori ambientali e di tentativi di restauro sbagliati, con conseguente perdita dei dettagli e dei colori originali.

XIX secolo: Sono stati compiuti degli sforzi per restaurare l'opera d'arte, ma le difficoltà non sono mancate.

20° secolo: L'Ultima Cena è sopravvissuta ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, dimostrando la sua resilienza. È stato avviato un progetto di restauro durato 21 anni e guidato da Pinin Brambilla Barcilon. Sono state impiegate tecniche scientifiche avanzate per rimuovere i contaminanti e rivelare la brillantezza originale.

Storia dettagliata dell'Ultima Cena

La storia dell'Ultima Cena

The Last Supper story

La storia di L'Ultima Cena è piuttosto commovente. Il dipinto ritrae il momento in cui Gesù annuncia che uno dei suoi discepoli lo tradirà. Inizia con Gesù e i suoi apostoli che si riuniscono per una cena speciale durante la Pasqua ebraica. Mentre si godevano il pasto, Gesù si confidò con loro riguardo a ciò che sapeva. Gli apostoli non potevano crederci e affermarono che nessuno di loro lo avrebbe tradito.

Poi, Gesù fece qualcosa di importante: prese il pane, lo benedisse e lo condivise con loro. Disse che il pane era il suo corpo, che stava per essere sacrificato per loro. Fece lo stesso con il vino, dicendo che rappresentava il suo sangue, che li avrebbe salvati. Questa divenne la tradizione della comunione. In seguito, Gesù sorprese tutti lavando loro i piedi, mostrando che servire gli altri era importante. Uno degli apostoli, Pietro, all'inizio non gradì, ma Gesù spiegò che si trattava di una lezione di umiltà.

E così, quella notte divenne nota come L'Ultima Cena, un momento in cui Gesù mostrò il suo amore, anche di fronte al tradimento.

Domande frequenti su L'Ultima Cena

Perché il dipinto dell'Ultima Cena è famoso?

L'Ultima Cena è famosa per diversi motivi. Cattura un momento importante della storia religiosa e si concentra sul mondo emotivo degli apostoli. È famosa anche per la sua capacità di sopravvivere agli abusi, compresa una guerra mondiale, e di resistere per 500 anni.

Quanti anni aveva da Vinci quando dipinse l'Ultima Cena?

Leonardo da Vinci aveva circa 43 anni quando dipinse L'Ultima Cena.

È consentito fotografare all'interno della Chiesa di Santa Maria delle Grazie?

Purtroppo non è consentito fotografare all'interno della chiesa per garantire la conservazione di questa preziosa opera d'arte.

In che modo l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci differisce dalle precedenti rappresentazioni della stessa scena nella storia dell'arte?

Si distacca dalle raffigurazioni precedenti concentrandosi sul momento drammatico dell'annuncio del tradimento di Gesù, mettendo in evidenza le reazioni individuali e le emozioni umane piuttosto che la simmetria tradizionale.

Quali sono alcuni dettagli nascosti dell'Ultima Cena?

La disposizione delle figure e i gesti di Leonardo da Vinci simboleggiano la dottrina cristiana della Santa Trinità e il sacramento della comunione. Il dipinto contiene anche alcuni strani segreti e teorie di cospirazione, una delle quali è la presenza di Maria Maddalena.

Qual è il significato del cibo raffigurato sulla tavola?

Il cibo raffigurato sulla tavola in L'Ultima Cena simboleggia il pane e il vino dell'Eucaristia, elementi centrali del sacramento cristiano della comunione, che rappresentano il corpo e il sangue di Cristo.

In che modo l'Ultima Cena ha influenzato l'arte e la cultura successive?

Il dipinto ha influenzato profondamente l'arte e la cultura successive, stabilendo uno standard per la composizione, il simbolismo e la narrazione nell'arte religiosa. Il suo uso innovativo della prospettiva, della profondità emotiva e della complessità narrativa ha ispirato innumerevoli artisti ed è diventato un simbolo duraturo della fede cristiana e dell'iconografia nella cultura occidentale. È anche un riferimento alla cultura pop, come si può vedere in South Park e in spettacoli come I Simpson.

Quali sono alcuni miti o idee sbagliate sull'Ultima Cena?

Diversi miti e idee sbagliate circondano L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Un'idea sbagliata comune è che Maria Maddalena sia raffigurata tra i discepoli, mentre in realtà non ci sono prove storiche o bibliche a sostegno di questa affermazione. Un'altra idea sbagliata è che il dipinto raffiguri accuratamente il momento in cui Gesù istituisce l'Eucaristia, mentre in realtà cattura il momento in cui Gesù annuncia il suo imminente tradimento da parte di uno dei discepoli. Inoltre, alcuni ritengono che il deterioramento del dipinto sia dovuto esclusivamente alle tecniche sperimentali di Leonardo, ma che sia stato influenzato anche da fattori ambientali e da tentativi di restauro nel corso dei secoli.

Come posso trovare i biglietti per l'Ultima Cena a Milano?

Puoi acquistare i biglietti online o presso una piattaforma autorizzata Ultima Cena Milano. Si consiglia di pianificare con sei settimane o più di anticipo a causa della sua popolarità.

Scopri di più

Last Supper

Curiosità

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.